Rai 2, secondo canale televisivo pubblico italiano, ha iniziato le sue trasmissioni ufficiali il 4 novembre 1961 con il nome di Secondo Programma. Fin dall’inizio, l’obiettivo era offrire una programmazione alternativa a quella del Programma Nazionale, dando spazio a nuovi talenti e format sperimentali.
Negli anni ’60, Rai 2 ha introdotto programmi innovativi come “Jeux Sans Frontières” nel 1965, che ha suscitato interesse in tutto il paese, e “Speciale per voi” nel 1969, condotto da Renzo Arbore, uno dei primi varietà rivolti a un pubblico giovane con ospiti musicali e dibattiti in studio.
Nel 1970, il canale ha trasmesso “Rischiatutto”, celebre quiz show condotto da Mike Bongiorno, che ha riscosso un enorme successo, tanto da essere successivamente spostato sul primo canale per le finali del 1972 e 1974.
Un momento significativo nella storia di Rai 2 è stato l’inizio delle trasmissioni a colori. Sebbene alcune trasmissioni fossero già realizzate a colori, la diffusione regolare in questo formato è iniziata il 1º febbraio 1977, segnando un’importante evoluzione tecnologica per l’emittente.
Tra i programmi di successo degli anni 2000, “Voyager” merita una menzione speciale. Condotto dal giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo, il programma ha riscosso notevole successo, tanto da essere spostato in prima serata nel 2007 e dare vita a un notevole merchandising, tra cui libri, riviste e DVD.
Nel 2021, Rai 2 ha lanciato “Citofonare Rai 2”, un talk show e rotocalco in onda la domenica mattina, condotto da Paola Perego e Simona Ventura. Il programma si propone di raccontare la tipica domenica italiana, mostrando i luoghi più belli d’Italia sotto il patrocinio del Fondo Ambiente Italiano, musei, mercati e entrando nelle case di alcune famiglie italiane.
Nel 2024, per celebrare i 70 anni della televisione italiana, Rai 2 ha trasmesso “70×70 – Lo sapevate che…”, un programma che analizza una serie di fatti curiosi e insoliti accaduti nel corso della storia televisiva italiana. La trasmissione, condotta da Francesca Barolini, è nata come spin-off di “Techetechete'” ed è andata in onda dapprima su RaiPlay e successivamente su Rai 2 nella fascia mattutina.
Oggi, Rai 2 continua a offrire una programmazione generalista rivolta a un pubblico giovane, con reality show, intrattenimento, telefilm, docufiction, informazione, divulgazione scientifica e sport, mantenendo la sua vocazione sperimentale e innovativa.